Ogi mi e arivata una strana letera.
Viene da scuola di mio filio, un liceo scientifico. Vi ricordate mio filio, vero? E cuelo che si tronbava la suocera, ma adeso no lo fa più.
Cuando lo vista o penzato che cuesta volta aveva conbinato cualcosa di groso.
E invece no, no e colpa sua se arivata la letera.
E preside che scrive, dice che no ano più soldi.
Dice che cuesto ano lo stato no li a dato nemeno un euro per le "spese di funzionamento didattico-amministrativo" che sarebero i soldi per conprare toner, carta, detersivi e per pagare i canoni di manutenzione dei conputer e dele altre machine da uficio.
Così che se manca un profesore no ano nemeno i soldi per pagare il suplente.
Il preside chiede ai genitori di dare loro un po di soldi per poter andare avanti che ormai nonce la fa più a nticipare soldi di tasca sua e che se continua così la molie lo caccia di casa.
Che strano, cuando sono venuta a italia io credeva che la scuola publica era gratuita e che a tuto pensava lo stato. Apparte i libri, i cuaderni e li zaineti che li conpravano i genitori dei studenti.
Invece adeso pare che no e più così, bisonia pagare i genitori pure i suplenti, la carta, i conputer e le fotocopiatrici.
Va bene, io poso pure dare a la scuola cento euro, ma poi devo continuare a pagare tute le tase? O pure poso fare una autoriduzione?
Cioè se io do 100 euro a la scuola poso pagare 100 euro di meno di tase?
Ma perché se lo stato no a soldi per mantenere le scuole publiche continua a dare soldi a scuole private? Perché continua a dare soldi per linseniamento di religione che no serve a niente? Perché continua a dare soldi per lotto per mile e il 5 per mile?
A casa mia se no o soldi per mangiare, no o soldi nemeno per andare in vacanza...