Ibra ieri
Sin da bambino tifavo inter
Ibra oggi
Sin da bambino tifavo barcellona
Ibra domani
Sin da bambino tifavo milan
Mirka è una ragazza bulgara che ormai da parecchi anni vive in Italia.
I suoi interventi sono a tutto campo, spaziando dallo sport alla politica, al sociale.
Il tutto ovviamente dal suo particolarissimo punto di vista di neocomunitaria.
Inter è abbreviazione di INTERnazionale (squadra con giocatori di tutto il mondo)...
L'inter è nata nel 1908 dalla scissione del Milan (Milàn, dal lumbard) causata dalla volontà di quest'ultimo club di non accogliere giocatori stranieri...
Il primo capitano dell'Inter è stato il difensore svizzero Hernst Xavier Marktl (da notare lo Xavier) che a suo tempo era stato tra i fondatori del Milan...
Durante il ventennio fascista, periodo della cosidetta autarchia, il nome "Internazionale" dava molto fastidio ai vari gerarchi e gerarchetti per cui la squadra è stata costretta a cambiar nome in "Ambrosiana Inter"...
«Nascerà qui, al ristorante L'Orologio in Milano, ritrovo di artisti e sarà per sempre una squadra di grande talento. Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l'azzurro sullo sfondo d'oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo»
(Giorgio Muggiani (fondatore dell'Inter), 9 marzo 1908)
Detto questo, è ovvio che nell'Inter giochino pochi calciatori italiani, è nel DNA del Club...
Ricetta liquore di liquirizia
Ingredienti
* • 2 etti di liquirizia purissima a pezzettini
* • 1200 gr. di acqua oligominerale
* • 1200 gr. di zucchero
* • 1 litro di alcool a 90°
Preparazione
Sciogliete a bagnomaria la liquirizia in metà acqua mettendola in un contenitore ermetico da agitare di tanto in tanto fino ad ottenero lo scioglimento completo.
Una volta che la liquirizia si è sciolta completamente lasciate a raffreddare. Sciogliete lo zucchero nella rimanente acqua a fuoco bassissimo, una volta che anche lo zucchero è sciolto fate raffreddare.
Quando sia la miscela di liquirizia che quella di zucchero sono completamente raffreddate riunitele in un unico recipiente, aggiungete l'alcool e mescolate il tutto per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dividete in bottigliette da mezzo litro, chiudete e lasciate riposare per qualche giorno prima di consumare.
A volte è necessario filtrare l'infuso con la garza.
Tenete in congelatore e servite freddissimo in bicchieri piccoli di ceramica nera.
N.B.
La liquirizia pura fa alzare la pressione sanguigna, per attenuarne l'effetto alcuni preferiscono diluire un po' il liquore usando nella preparazione un litro e mezzo di acqua.